Proposte

Inizia oggi il tuo cammino.

Corso Riduzione dello Stress basato sulla Mindfulness (MBSR)

A chi si rivolge
  • A chi vuole imparare a gestire lo stress in modo più consapevole ed efficace.
  • A chi desidera coltivare più presenza e serenità nella propria vita.
  • A chi desidera sviluppare resilienza emotiva e maggiore equilibrio interiore.
  • A chi desidera integrare pratiche di mindfulness nella vita quotidiana, nel lavoro e nelle relazioni.
  • A chi cerca un approccio scientifico e strutturato alla mindfulness.
Durata e Struttura
  • 8 settimane di percorso esperienziale.
  • 1 incontro settimanale (2,5 ore) + 1 giornata intensiva di pratica.
  • Meditazione guidata, yoga dolce, esercizi di consapevolezza.
  • Materiali audio e schede per praticare anche a casa.
MBSR2

Donna Incinta Toni Chiari 1

Mindfulness in gravidanza

Benefici
  • Adatto a tutte le donne in gravidanza, in ogni fase della gestazione.
  • Riduce stress e ansia, favorendo equilibrio psicofisico.
  • Crea un ambiente uterino sereno, prezioso per la salute del feto.
  • Rafforza la connessione con il corpo e con il bambino, aiutando nella gestione del dolore e delle incertezze durante il parto.
  • Sostiene la transizione verso la maternità, nutrendo fiducia e serenità.
Cosa faremo insieme
  • Pratiche di respirazione consapevole e di pranayama.
  • Meditazioni guidate che coltivano l’attenzione consapevole, favorendo una gravidanza vissuta con presenza e serenità.
  • Pratiche di ascolto e connessione con il corpo per favorire consapevolezza, rilassamento e fiducia, anche in preparazione del travaglio e parto.

Genitorialità consapevole

A chi si rivolge
  • Genitori in attesa e neogenitori che vogliono basi serene e consapevoli.
  • Mamme e papà di bimbi 0–10 che desiderano gestire emozioni e “capricci” con più calma.
  • Genitori di preadolescenti e adolescenti alle prese con confini, autonomia e uso degli schermi.
  • Chi si sente sopraffatto da stress, senso di colpa o perfezionismo e cerca strumenti pratici.
  • Famiglie monogenitoriali o co-genitori separati che vogliono più coerenza e collaborazione.
  • Genitori di bambini con bisogni specifici (alta sensibilità, ADHD, neurodiversità) e caregiver/educatori.
Cosa faremo insieme
  • Fondamenti di mindfulness per la genitorialità: respiro, body scan e pause intenzionali.
  • Dalla reazione alla risposta: autoregolazione, pausa consapevole e riparazione.
  • Ascolto attivo, empatia e comunicazione non violenta.
  • Confini chiari e gentili, routine di supporto; gestione dei momenti intensi (scoppi d’ira, conflitti, compiti).
  • Auto-compassione del genitore e cura di sé; rituali quotidiani e un piccolo toolkit di risorse (audio, schede, journaling).
Parenting Square

Conversations Square

Comunicazione consapevole e gestione del conflitto

A chi si rivolge
  • A chi desidera relazioni più chiare e pacifiche (casa, coppia, lavoro).
  • A chi si sente spesso frainteso o reagisce di impulso.
  • A chi tende a giudicare o dare consigli e vuole ascoltare meglio.
  • A chi fatica a nominare emozioni e bisogni.
  • A team, leader, HR, educatori e professioni d’aiuto.
  • A genitori e caregiver che cercano più empatia e presenza.
  • A chi vuole trasformare conflitti ricorrenti in dialogo costruttivo.
Cosa faremo insieme
  • Pratiche di ascolto attivo: rispecchiamento, parafrasi, domande aperte.
  • Sospendere il giudizio e l’impulso a “sistemare” l’altro.
  • Dare nome a emozioni e bisogni; metodo in 4 passi.
  • Presenza nel momento: respiro, pausa, consapevolezza corporea.
  • Accogliere e dare spazio all’esperienza altrui: empatia e compassione.
  • Dire “no” con rispetto e formulare richieste chiare e realistiche.
  • Role play su situazioni reali con feedback sicuro.
  • De-escalation e gestione dei trigger personali.

Leadership consapevole e mindfulness al lavoro

A chi si rivolge
  • Manager, team leader e HR che vogliono guidare con autenticità ed empatia.
  • Leader e collaboratori che vogliono migliorare ascolto, presenza e qualità di riunioni e colloqui.
  • Chi vuole passare da reattivo a intenzionale nelle decisioni e nelle relazioni.
  • Chi lavora sotto pressione e cerca strumenti concreti per stress e sovraccarico decisionale.
  • Organizzazioni orientate a una cultura collaborativa, sostenibile e inclusiva.
Cosa faremo insieme
  • Mindfulness al lavoro: respiro, body scan, pause consapevoli.
  • Autoregolazione nei momenti critici (grounding, micro-pause, gestione dei trigger).
  • Presenza e comunicazione: ascolto profondo, domande potenti, feedback costruttivo.
  • Decisioni in incertezza: chiarezza d’intento, focus e priorità.
  • Gestione dello stress: routine sane, igiene digitale, confini e recupero.
  • Leadership empatica: gentilezza e self-compassion senza perdere rigore.
  • Conflitti e negoziazione: dal confronto reattivo all’allineamento.
Azienda Square